Una guida per i subacquei nel Cilento
La murena mediterranea, scientificamente nota come Muraena helena, è una specie affascinante e sfuggente che abita le scogliere rocciose e le grotte sottomarine del Mar Mediterraneo. Ma le murene sono pericolose?
Per i subacquei che esplorano le acque del Cilento, in Italia, l’incontro con questa straordinaria creatura può essere il momento clou della loro avventura subacquea. Questo articolo fornisce approfondimenti sulle caratteristiche della murena mediterranea e consigli su come i subacquei possono avvistarla durante le immersioni nel Cilento.
Caratteristiche della murena mediterranea
La murena mediterranea è nota per il suo corpo allungato, simile a un serpente, che può crescere fino a 1,5 metri di lunghezza. La sua pelle è liscia e ricoperta da uno strato di muco, che lo aiuta a scivolare senza sforzo nell’acqua. La colorazione varia dal marrone scuro al grigio, spesso con un motivo screziato che fornisce un eccellente mimetismo contro il fondale roccioso. Una delle caratteristiche più distintive della murena mediterranea sono i suoi denti affilati, che vengono utilizzati per catturare prede come pesci, polpi e crostacei.

Habitat e comportamento
Le murene mediterranee si trovano tipicamente in acque costiere poco profonde, a profondità comprese tra 5 e 50 metri. Preferiscono habitat con molti nascondigli, come fessure rocciose, grotte e pareti. Durante il giorno, le murene sono solitamente nascoste all’interno dei loro rifugi, emergendo di notte per cacciare il cibo. Durante il giorno è però possibile avvistarle, facendo attenzione a vedere la testa che esce appena dalla tana.
Consigli per avvistare le murene mediterranee nel Cilento
- 1. Scegli i siti di immersione giusti: Il Cilento offre diversi eccellenti siti di immersione dove è noto che risiedono le murene mediterranee. Cerca luoghi con scogliere rocciose, grotte sottomarine e abbondante vita marina, poiché questi ambienti forniscono nascondigli ideali per le murene.
- 2. Immergiti durante il giorno: mentre le murene sono più attive di notte, le immersioni durante il giorno aumentano le possibilità di avvistarle nei loro nascondigli. Usa una torcia per sbirciare nelle fessure dove le murene potrebbero riposare… ma stai attento a non disturbarle!
- 3. Muoviti lentamente e silenziosamente: le murene mediterranee sono sensibili alle vibrazioni e ai movimenti improvvisi. Avvicinati lentamente ai potenziali nascondigli ed evita di fare rumori forti o movimenti rapidi che potrebbero spaventare l’anguilla.
- 4. Cerca le caratteristiche distintive: tieni d’occhio la testa distintiva dell’anguilla e i denti affilati che spuntano da una fessura. La loro colorazione screziata può renderli difficili da individuare, quindi prenditi il tuo tempo e ispeziona attentamente l’area
Siete pronti per venire con noi a cercare le murene? Contattateci !
Lascia un commento