Pinna rudis durante un'immersione a Sapri

Alla scoperta delle Pinne Rudis

Pinna rudis durante un'immersione a Sapri

Ma cosa sono le pinne rudis?

La Pinna rudis è una specie di mollusco bivalve della famiglia dei Pinnidi, comunemente nota come pinna ruvida.

La conchiglia è grande, allungata e triangolare, e spesso raggiunge i 20-30 cm di lunghezza. La superficie è nervata e può essere ricoperta di squame o spine, il che le conferisce un aspetto ruvido (da cui il nome rudis, che in latino significa “ruvido”). Si ancora al sedimento tramite fili di bisso (fibre resistenti e setose). Ha un fantastico ruolo ecologico visto che funziona da filtratore, contribuendo a purificare l’acqua circostante.

Inoltre, fornisce habitat a vari piccoli organismi marini. È imparentata con la pinna nobile (Pinna nobilis), che è molto più grande e in grave pericolo di estinzione, sebbene la Pinna rudis sia più comune e non sia considerata minacciata.

Quest’estate l’abbiamo vista gia’ un paio di volte facendo immersioni a Sapri, un buon segno davvero!

Pinna rudis durante un'immersione a Sapri

Informazioni chiave

  • Nome comune: Pinna rudis
  • Nome scientifico: Pinna rudis
  • Famiglia: Pinnidae
  • Habitat: Acque poco profonde del Mar Mediterraneo e dell’Oceano Atlantico orientale
  • Profondità: Solitamente si trova tra i 5 e i 60 metri
  • Substrato: Fondali sabbiosi o fangosi, spesso parzialmente interrati con l’estremità appuntita rivolta verso il basso e l’estremità larga aperta

Categories:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ASD Cilento Scuba Dream Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner